• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Biathlon

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: doppietta della Norvegia nelle staffette

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: doppietta della Norvegia nelle staffette
mm
Niki Figus
20 Febbraio 2021

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021. Penultima giornata all’insegna della Norvegia: medaglia d’oro nella staffetta maschile e in quella femminile. Azzurri quinti, con qualche rimpianto per un podio alla portata. In campo femminile è “Vittozzi-Wierer show”, ma l’Italia non va oltre il nono posto.

Marte Olsbu Roeiseland festeggia la medaglia d’oro al traguardo della staffetta femminile di Pokljuka 2021 (fonte: pagina Facebook ufficiale IBU Biathlonworld)

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: doppietta della Norvegia nelle staffette alla penultima giornata

Cala il sipario sulla penultima giornata dei Mondiali di biathlon Pokljuka 2021. Protagonista, nuovamente, la Norvegia, che conquista il successo in entrambe le staffette in programma, la femminile e la maschile.

Con la doppietta odierna la nazionale nordica sale dunque a quota sei titoli iridati ai Campionati in Slovenia, a otto medaglie complessive, confermandosi al vertice del medagliere.

Staffetta maschile: la Norvegia domina, la Svezia si conferma e la Russia centra il primo podio. Qualche rimpianto in casa-Italia

Pronostico rispettato, dunque, in campo maschile. A mettersi al collo la medaglia d’oro sono infatti: Sturla Holm Laegreid, secondo nella classifica generale della Coppa del Mondo e medaglia d’oro nell’individuale; Tarjei Boe, quinto nella generale di Coppa; Johannes Thingnes Boe, il cannibale delle ultime due stagioni; e Vetle Christiansen, alla prima gara ai Mondiali di Pokljuka unicamente per l’imbarazzo della scelta dello staff tecnico Norge.

I norvegesi sono stati al comando dalla prima alla quarta frazione. Laegreid, tra i migliori tiratori del circuito, ha sì commesso due errori, utilizzando però velocemente ed efficacemente le ricariche, riuscendo contestualmente ad imporre il proprio passo nel fondo. Sostanzialmente, la Norvegia ha chiuso la staffetta con i fratelli Boe, Tarjei e Johannes, rispettivamente in seconda e terza frazione.

Tarjei, dopo il canonico “zero” a terra, ha commesso tre errori nella serie in piedi, evitando però il giro di penalità; Johannes ha quindi dominato incontrastato la frazione, chiudendo con un solo errore al tiro e con il miglior tempo sugli sci, rifilando una trentina di secondi di distacco alla concorrenza. Infine, Christiansen si è limitato a chiudere la gara, gestendo il vantaggio e facendosi trovare pronto con le ricariche all’ultimo poligono, coprendo i due bersagli mancati.

Christianen, Johannes e Tarjei Boe e Laegreid in posa dopo la conquista dell’oro (fonte: pagina Facebook ufficiale Skiskytterlandslaget)

Alle spalle della Norvegia chiudono Svezia e Russia, rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo.

Gli scandinavi, dopo qualche difficoltà in prima frazione, con Peppe Femling tre volte in errore nella prima serie, sono rimasti in orbita-podio grazie a Jesper Nelin, in errore, una sola volta, al primo poligono. La Svezia ha poi schierato i big Martin Ponsiluoma e Sebastian Samuelsson, entrambi sul podio nella staffetta mista. Il campione del mondo del format sprint, pur tre volte in errore nei due poligoni della terza frazione, ha infatti recuperato alcune posizioni, grazie a un eccellente passo nel fondo, inferiore solo a quello di Johannes Boe.

L’MVP del quartetto svedese è però stato l’argento iridato del format inseguimento, nonché bronzo della staffetta a coppie, Samuelsson. Capace di trovare lo “zero” nei due poligono, con i migliori shooting e range time; oltre che il secondo tempo nel fondo di frazione, il migliore nell’ultimo giro. Dove il nordico ha passato Eduard Latypov, portacolori russo da un solo errore al tiro, ma a corto di energie nel finale.

Ad ogni modo, Latypov, insieme ai compagni di squadra Said Karimulla Khalili, Matvey Eliseev e Aleksandr Loginov, può comunque dirsi soddisfatto. L’odierna medaglia di bronzo, maturata grazie a una gara di grande precisione al tiro (cinque errori; meglio solo l’Ucraina, quinta, alle spalle di una delusa Francia, e il Canada, dodicesimo), rappresenta infatti il primo acuto della Russia ai Mondiali di biathlon Pokljuka 2021.

Sebastian Samuelsson al tiro nella staffetta dei Mondiali di Pokljuka (fonte: pagina Facebook ufficiale Svenskt Skidskytte)

L’Italia chiude al sesto posto, dopo una gara che per metà ha visto gli azzurri come i principali avversari di un’ingiocabile Norvegia.

La Nazionale FISI ha iniziato la staffetta al meglio, grazie a un ispiratissimo Didier Bionaz. L’azzurrino classe Duemila, nonostante tre errori nella serie a terra, ha infatti fatto segnare tempi assai competitivi sugli sci, chiudendo il lancio col secondo passo, dando il cambio a Lukas Hofer in quarta posizione. Il biatleta di Brunico ha quindi avuto qualche problema di troppo al tiro, cinque errori in totale, ma ha ampiamente compensato rifilando quasi una trentina di secondi alla concorrenza sugli sci, consegnando a Giacomel il secondo posto, alle spalle del minore dei Boe.

All’altro classe Duemila, Tommaso Giacomel, è dunque toccato l’ingrato compito di inseguitore di Johannes Thingnes. Ovviamente, l’azzurrino ha tenuto il proprio ritmo, per altro competitivo, dimezzando il distacco con una portentosa serie in piedi: “zero”, con il miglior range e il secondo shooting time. Tuttavia, non solo Johannes ha allungato nel secondo giro della terza frazione, ma l’azzurrino, dallo stile di tiro particolarmente aggressivo, è stato costretto a un giro di penalità nella serie in piedi.

L’ultimo italiano in gara, Dominik Windisch, ha quindi tentato di mettere a segno quel colpo a sorpresa che più d’una volta in carriera, tra Mondiali e Olimpiadi, ha dimostrato di avere in faretra. Il nativo di Anterselva ha dapprima trovato lo “zero” a terra, venendo però costretto a un giro di penalità nel tiro in piedi; dove l’altoatesino, unica possibilità, ha tentato il tutto per tutto.

Il sesto posto dell’Italia, a due giorni dalla bruciante quinta piazza nella staffetta a coppie, rappresenta sì una delusione, soprattutto alla luce dello sviluppo della gara. Ma, e ancor più, un assai promettente punto di partenza. In vista della fine della stagione e, soprattutto, dei prossimi grandi appuntamenti.

Lukas Hofer in gara ai Mondiali di Pokljuka 2021 (fonte: pagina Facebook ufficiale di Lukas Hofer)

Staffetta femminile: Norvegia batte Germania e Ucraina, come ad Anterselva 2020. Show di Vittozzi e Wierer, ma l’Italia è nona

Tanto i norvegesi hanno dominato in campo maschile, quanto le colleghe hanno controllato la staffetta femminile. Marte Olsbu Roeiseland, Ingrid Tandrevold, Ida Lien e la mattatrice dei Mondiali di Pokljuka 2021, nonché leader della generale della classifica della Coppa del Mondo, Tiril Eckhoff, hanno infatti rispettato il pronostico, conquistando l’ennesima medaglia d’oro della Norvegia ai Mondiali di biathlon 2021. In un podio fotocopia di quello dei Mondiali di Anterselva 2020.

La Norvegia è sempre rimasta nelle primissime posizioni, nel corso di tutta la gara. Iniziata al meglio, per la nazionale nordica, grazie a Tandrevold, che ha ben affrontato la prima frazione, chiudendo con un solo errore. A Tandrevold ha poi fatto seguito la protagonista della rassegna iridata in corso, Eckhoff, autrice di tre errori al tiro, ma anche del miglior tempo sugli sci.

Lien ha quindi gestito al meglio il vantaggio consegnatole dalla leader della classifica generale della Coppa del Mondo. La classe ’97 Norge ha infatti tenuto un ritmo controllato nelle prime tue tornate, mancando solo tre bersagli nelle due serie di tiro e firmando dunque il secondo tempo nel terzo giro. Ad archiviare la pratica-oro è stata Marte Roiseland. La biatleta Norge, attualmente seconda nella generale di Coppa, dopo una difficile prima sessione, da tre errori in apertura, ha imposto il proprio passo nel penultimo giro, trovando una serie in piedi assai rapida; ancorché condita da un errore, celermente coperto con una ricarica. Roiseland si è pertanto costruita un buon vantaggio, involandosi in solitudine verso il traguardo. Lasciando alle proprie spalle l’ucraina Olena Pidhrushna e la tedesca Franziska Preuss.

Roeiseland, Lien, Eckhoff e Tandrevold: le norvegesi medaglia d’oro nella staffetta femminile di Pokljuka (fonte: pagina Facebook ufficiale IBU Biathlonworld)

Germania e Ucraina si sono infatti giocate il secondo gradino del podio al fotofinish. 

Il quartetto est europeo è stato molto più costante nel corso della gara, non trovandosi mai a più di venticinque secondi di distacco dalla testa della gara. Merito di Anastasiya Merkushyna, che ha chiuso la prima frazione con un solo errore al poligono; di Yuliia Dzhima, tre volte in fallo al tiro, ma firmataria del sesto range time e del settimo passo di frazione; e di Darya Blashko, autrice dei migliori shooting e range time di frazione, ancorché una volta in errore.

La Germania, invece, dopo la perfetta prova al lancio di Vanessa Hinz, con lo “zero” coniugato ai terzi shooting e range time, ha avuto qualche difficoltà con Janina Hettich, due volte in errore nella serie a terra e non irresistibile sugli sci. A rimediare ci ha però pensato Denise Herrmann. Dopo tre errori nella prima sessione, infatti, Herrmann ha imposto il proprio passo, il migliore di frazione, trovando uno “zero” in piedi assai prezioso. 

Pidhrushna e Preuss si sono dunque contese l’argento all’ultimo giro. L’ucraina è uscita per prima dall’ultimo poligono, nonostante i due errori; perfetta, come nella prima serie, è stata invece la portacolori della Germania, che dopo un rapido 5/5 si è involata verso il secondo gradino del podio; raggiungendo e quindi superando Pidhrushna sul rettilineo finale.

Il quartetto della Germania, medaglia d’argento con Hinz, Hettich, Herrmann e Preuss (fonte: pagina Facebook ufficiale IBU Biathlonworld)

L’Italia, come ad Anterselva, ha chiuso al nono posto.

Lisa Vittozzi è stata autrice di una prima frazione semplicemente perfetta: “zero” con i migliori shooting e range time e terzo tempo sugli sci. Michela Carrara ha invece avuto qualche difficoltà in più, commettendo quattro errori al tiro e soffrendo il ritmo delle rivali, in particolare nell’ultimo giro. Ultima tornata, quella della terza frazione, che ha ottimamente interpretato, viceversa, Federica Sanfilippo; sulla cui prova, tuttavia, gravano i cinque sbagli al tiro, tre nella prima e due nella seconda serie. Con un’Italia ormai senza grandi pretese-medaglia, dopo le frazioni centrali, è scesa in pista Dorothea Wierer. L’azzurra detentrice della Coppa del Mondo, come Vittozzi, ha trovato lo “zero” in entrambe le serie, mettendo a referto i migliori shooting e range time di frazione, oltre che il settimo passo nel fondo. 

Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer al tiro ad Anterselva nella Coppa del Mondo 2019 (fonte: profilo Twitter ufficiale FISI)

Partenze in linea a chiudere i Mondiali di biathlon Pokljuka 2021: domani l’ultima chiamata per l’Italia

Domani, domenica 21 febbraio, si chiuderanno i Mondiali di biathlon Pokljuka 2021. In programma le gare di partenza in linea, femminile (ore 12:30) e maschile (ore 15:15).

In pista per l’Italia Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi, Lukas Hofer e Thomas Bormolini; quest’ultimo, oggi a riposo.

Azzurri e azzurre cercheranno di conquistare la prima medaglia della Nazionale FISI ai Campionati del mondo in Slovenia, dopo la grande delusione della staffetta a coppie e qualche altra gara non fortunata. Magari ripetendo l’exploit dell’ultima giornata dei Mondiali di Östersund 2019, quando Dorothea Wierer e Dominik Windisch conquistarono i titoli iridati proprio nel format che andrà in scena domani.

La meravigliosa cornice di Pokljuka, sita nel Parco nazionale del Tricorno (fonte: pagina Facebook ufficiale Svenskt Skidskytte)

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di biathlon anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsAleksandr LoginovAnastasiya Merkushynabiathlon coppa mondobiathlon coppa mondo 2021biathlon mondialibiathlon mondiali 2021biathlon mondiali Pokljukabiathlon mondiali Pokljuka 2021Darya BlashkoDenise HerrmannDidier BionazDominik WindischDorothea WiererFederica SanfiippoFranziska PreussIda LienIngrid TandrevoldJanina HettichJesper NelinJohannes Thingnes BoeLisa VittozziLukas HoferMarte Olsbu RoeiselandMartin PonsiluomaMatvey EliseevMichela CarraraOlena PidhrushnaPeppe FemlingSaid Karimulla KhaliliSebastian SamuelssonSturla Holm LaegreidTarjei Boetiril eckhoffTommaso GiacomelVanessa HinzVetle ChristiansenYuliia Dzhima
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Biathlon
20 Febbraio 2021
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related ItemsAleksandr LoginovAnastasiya Merkushynabiathlon coppa mondobiathlon coppa mondo 2021biathlon mondialibiathlon mondiali 2021biathlon mondiali Pokljukabiathlon mondiali Pokljuka 2021Darya BlashkoDenise HerrmannDidier BionazDominik WindischDorothea WiererFederica SanfiippoFranziska PreussIda LienIngrid TandrevoldJanina HettichJesper NelinJohannes Thingnes BoeLisa VittozziLukas HoferMarte Olsbu RoeiselandMartin PonsiluomaMatvey EliseevMichela CarraraOlena PidhrushnaPeppe FemlingSaid Karimulla KhaliliSebastian SamuelssonSturla Holm LaegreidTarjei Boetiril eckhoffTommaso GiacomelVanessa HinzVetle ChristiansenYuliia Dzhima

More in Biathlon

Biathlon, Mondiali giovanili Obertilliach 2021: Italia protagonista con dieci medaglie

Niki Figus8 Marzo 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: doppietta Norge nelle pursuit di Nové Město

Niki Figus7 Marzo 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Eckhoff e Desthieux al successo nelle sprint di Nové Město. Vittozzi ritrova il podio

Niki Figus6 Marzo 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: la Germania torna al successo nella staffetta di Nové Město

Niki Figus5 Marzo 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: svedesi al successo nella staffetta di Nové Město. Settime le azzurre

Niki Figus4 Marzo 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Nové Město na Moravě, la nona tappa

Niki Figus3 Marzo 2021
Read More

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: Hauser e Laegreid d’oro nelle mass start. L’Italia sfiora due volte il podio

Niki Figus21 Febbraio 2021
Read More

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: Francia d’oro nella single mixed. Italia a un bersaglio dal podio

Niki Figus18 Febbraio 2021
Read More

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: Sturla Laegreid è medaglia d’oro nella 20km individuale

Niki Figus17 Febbraio 2021
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: Francia d’oro nella single mixed. Italia a un bersaglio dal podio
Biathlon, Mondiali Pokljuka 2021: Hauser e Laegreid d’oro nelle mass start. L’Italia sfiora due volte il podio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok