• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Biathlon

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche

Olimpiadi Invernali 2018, biathlon: due medaglie, emergenti e polemiche
mm
Niki Figus
28 Febbraio 2018

Olimpiadi invernali 2018: l’evento più importante dell’anno, andato in scena a PyeongChang, Corea del Sud, si è ormai concluso. Analizziamo il percorso degli azzurri FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) del biathlon, capaci di conquistare ben due medaglie di bronzo, una nell’individuale con Dominik Windisch e una nella staffetta mista. 

La concentrazione al tiro di Dominik Windisch nella staffetta mista di Hochfilzen

La concentrazione di Dominik Windisch nella staffetta mista di Hochfilzen (fonte: fanpage ufficiale Facebook)

IL BIATHLON ALLE OLIMPIADI INVERNALI DI PYEONGCHANG 2018

Si è da poco concluso l’evento sportivo più importante dell’anno, le Olimpiadi Invernali di PyeongChang 2018: è tempo di trarre i primi bilanci. Dieci medaglie: tre ori, due argenti, cinque bronzi. Questo il medagliere degli azzurri in Corea del Sud. Tra i dieci “metalli” vinti dalla delegazione italiana, due medaglie sono state conquistate nel biathlon da biatlete e biatleti FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali.

Il biathlon, presente nel programma olimpico sin dagli anni ’60, è stato a PyeongChang 2018 la terza disciplina, insieme allo sci alpino, per numero di eventi totali disputati: undici; più eventi si sono svolti solo nel pattinaggio di velocità (quattordici) e nello sci di fondo (dodici). Gli azzurri FISI si sono ben comportati nella disciplina, considerato che un terzo delle medaglie olimpiche totali conquistate nel biathlon sono state vinte a PyeongChang: due sulle sei totali. La metà, tre su sei, poi, considerando anche le Olimpiadi di Sochi 2014.

I RISULTATI DEGLI AZZURRI DEL BIATHLON: DUE BRONZI STORICI

Il bilancio del biathlon azzurro a PyeongChang 2018 è sicuramente positivo, ancorché, come sempre, non sono mancate le polemiche.

Partendo dalle note liete, anzi, “lietissime”, non si può non menzionare la grande prestazione di Dominik Windisch, autore della prima medaglia azzurra alle Olimpiadi in Sud Corea: il bronzo nella 10km sprint. Il fratello minore di Markus ha dunque bissato il bronzo dell’edizione precedente, conquistato nella staffetta mista con Lukas Hofer, Karin Oberhofer e Dorothea Wierer, oltre che nell’individuale, anche nella staffetta mista, da assoluto protagonista, questa volta in compagnia, oltre che di Wierer e Hofer, di Lisa Vittozzi. Un bronzo, per altro, quello collettivo, arrivato dopo il ricorso del quartetto tedesco, che ha lasciato col fiato sospeso l’Italia, accusata d’aver violato, proprio con Dominik, la corsia della Germania.

«Vado a PyeongChang per partecipare, in primo luogo, per divertirmi e godermi l’olimpiade. Non conta solo vincere: il contrario, secondo me, quest’anno, possono davvero dirlo soltanto in due, ovvero Fourcade e Boe»: «è già bello che abbiamo fatto medaglia a Soci, quindi [ride, ndr] non è che ne aspetto un’altra. Ovvio, sarebbe bello e, diciamo, ogni gara cerchi di partire per far medaglia, però non è che vado a casa deluso se non faccio medaglia. In fondo non ho fatto un podio in singolo quest’anno. […] Devi comunque essere realista: […] vado in Corea del Sud per divertirmi, per godermi le Olimpiadi e poi vediamo cosa succederà». Così ci aveva detto Dominik, in partenza per l’Olimpiade, in un’intervista esclusiva. E così, nei fatti, si è smentito. Complice un movimento in grado di rinnovarsi, in capace di innervare talento grezzo ad un gruppo compatto e coeso, di campioni affermati. Un esempio su tutti: Lisa Vittozzi. La classe ’95, la più giovane campionessa italiana nel biathlon, non solo ha apportato un ottimo contributo nella vittoria del bronzo nella staffetta, ma si è anche confermata come assai temibile nell’individuale: sesta 7,5km sprint e quarta 12,5km mass start. Secondo molti, Lisa sarà la nuova stella del biathlon azzurro; molti già la definiscono “la nuova Wierer”, ancorché le differenze tra le due atlete siano ben visibili.

Lisa Vittozzi impegnata nella prima gara in carriera della Coppa del mondo

Lisa Vittozzi al debutto in Coppa del Mondo di Biathlon il 6 dicembre 2014 ad Östersund (fonte: Wikipedia)

Proprio in merito alle prestazioni di quest’ultima, invece, si sono sollevate le maggiori polemiche. Dorothea Wierer, infatti, giunta all’evento come la favorita per una medaglia azzurra nel biathlon, ha “deluso” le attese (scontando il fatto che, come sempre, le cosiddette “attese”, spesso, e questo è il caso, non sono gli atleti a crearle). Dorothea, attese o meno, non è mai riuscita a trovare la fiducia necessaria ad esprimere il proprio enorme, indiscutibile talento. “Fuso orario”, “condizioni meteo”, “condizioni climatiche”: molto si è scritto, ancor più si è detto. Utili, in ogni caso, sono le parole rilasciateci da Patrick Favre, allenatore dell’azzurra, anche se la verità, presumibilmente, la può conoscere solo la diretta interessata. Ad ogni modo, considerare l’Olimpiade della Wierer, tornata in Italia con una medaglia al collo, un fallimento fa comprendere quanto alte siano le aspettative verso l’atleta e verso il movimento. In uno spot dove, nelle autorevoli parole della medaglia di bronzo Dominik Windisch, «ci sono un sacco di ottimi atleti [ed] il livello è tale per cui tutti i migliori quaranta possono andare a podio, oppure vincere».

Dorothea Wierer al tiro durante una gara dei Mondiali di Hochfilzen

Dorothea Wierer al tiro in quel dei Mondiali di Hochfilzen (fonte: pagine Facebook ufficiale di Dorothea Wierer)

OLIMPIADI INVERNALI 2018: NEWS, RISULTATI E MEDAGLIERE AGGIORNATO

News sulle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Itemsbiathlon olimpiadiolimpiadi invernali 2018olimpiadi pyeongchang 2018pyeongchang 2018
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Biathlon
28 Febbraio 2018
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related Itemsbiathlon olimpiadiolimpiadi invernali 2018olimpiadi pyeongchang 2018pyeongchang 2018

More in Biathlon

Biathlon, Coppa Mondo 2021: azzurre quarte nella staffetta di Anterselva. Vittoria per Russia e Boe

Niki Figus24 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: doppietta francese alla penultima ad Anterselva

Niki Figus23 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Loginov torna alla vittoria nella 20km di Anterselva. Hofer ancora quarto

Niki Figus22 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Wierer ai piedi del podio nell’individuale di Anterselva

Niki Figus21 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Anterselva, la settima tappa

Niki Figus20 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Oberhof, Wierer e Hofer sfiorano il podio

Niki Figus17 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Oberhof, la tedesche vincono la staffetta

Niki Figus16 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Oberhof, azzurri terzi nella staffetta

Niki Figus15 Gennaio 2021
Read More

Biathlon, Coppa del Mondo 2021: Ekchoff si aggiudica la sprint di Oberhof. Wierer seconda

Niki Figus14 Gennaio 2021
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Olimpiadi Invernali 2018, Combinata Nordica: Germania Uber Alles, Italia nascosta
Olimpiadi invernali 2018, curling: sorpresa, sogno e realtà
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok