• Chi siamo
  • Interviste
  • Storie
    • Olimpiadi estive
      • Atene 1896
      • Parigi 1900
      • St. Louis 1904
      • Londra 1908
      • Stoccolma 1912
      • Anversa 1920
      • Parigi 1924
      • Amsterdam 1928
      • Los Angeles 1932
      • Berlino 1936
      • Londra 1948
      • Helsinki 1952
      • Melbourne 1956
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Città del Messico 1968
      • Monaco 1972
      • Montréal 1976
      • Mosca 1980
      • Los Angeles 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Olimpiadi invernali
      • Chamonix 1924
      • St. Moritz 1928
      • Lake Placid 1932
      • Garmisch 1936
      • St. Moritz 1948
      • Oslo 1952
      • Cortina d’Ampezzo 1956
      • Squaw Valley 1960
      • Innsbruck 1964
      • Grenoble 1968
      • Sapporo 1972
      • Innsbruck 1976
      • Lake Placid 1980
      • Sarajevo 1984
      • Calgary 1988
      • Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
    • Paralimpiadi estive
      • Roma 1960
      • Tokyo 1964
      • Tel Aviv 1968
      • Heidelberg 1972
      • Toronto 1976
      • Arnhem 1980
      • Stoke Mandeville e New York 1984
      • Seul 1988
      • Barcellona e Madrid 1992
      • Atlanta 1996
      • Sydney 2000
      • Atene 2004
      • Pechino 2008
      • Londra 2012
      • Rio 2016
      • Tokyo 2020
    • Paralimpiadi invernali
      • Örnsköldsvik 1976
      • Geilo 1980
      • Innsbruck 1984
      • Innsbruck 1988
      • Tignes e Albertville 1992
      • Lillehammer 1994
      • Nagano 1998
      • Salt Lake City 2002
      • Torino 2006
      • Vancouver 2010
      • Sochi 2014
      • Pyeongchang 2018
  • News sport olimpici
    • Estivi
      • Arrampicata sportiva
      • Atletica leggera
      • Badminton
      • Basket
      • Baseball
      • Beach volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • News sport paralimpici
    • Estivi
      • Adaptive surfing
      • Atletica leggera paralimpica
      • Basket in carrozzina
      • Nuoto paralimpico
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Para-Taekwondo
      • Para-Triathlon
      • Sitting Volley
      • Sollevamento pesi paralimpico
      • Scherma in carrozzina
      • Tiro a volo paralimpico
    • Invernali
      • Para Ice Hockey
      • Para Snowboard
      • Sci alpino
      • Sci di fondo paralimpico
  • Sport olimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Arrampicata sportiva
      • Badminton
      • Baseball
      • Basket
      • Beach Volley
      • Boxe
      • Calcio
      • Canoa
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Ciclismo su strada
      • Equitazione
      • Ginnastica artistica
      • Ginnastica ritmica
      • Golf
      • Hockey su prato
      • Judo
      • Karate
      • Lotta
      • Mountain bike
      • Nuoto
      • Nuoto sincronizzato
      • Pallamano
      • Pallanuoto
      • Pallavolo
      • Pentathlon
      • Rugby
      • Scherma
      • Skateboard
      • Softball
      • Sollevamento pesi
      • Surf
      • Taekwondo
      • Tennis
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro a volo
      • Tiro con l’arco
      • Trampolino elastico
      • Triathlon
      • Tuffi
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Bob
      • Combinata nordica
      • Curling
      • Freestyle
      • Hockey su ghiaccio
      • Pattinaggio di figura
      • Pattinaggio di velocità
      • Salto con gli sci
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
      • Short track
      • Skeleton
      • Slittino
      • Snowboard
  • Sport paralimpici attuali
    • Estivi
      • Atletica leggera
      • Boccia
      • Calcio a 5-un-lato
      • Calcio a 7-un-lato
      • Canottaggio
      • Ciclismo su pista
      • Equitazione
      • Goalball
      • Judo
      • Nuoto
      • Basket in carrozzina
      • Pallavolo da seduti
      • Paracanoa
      • Paraciclismo
      • Rugby in carrozzina
      • Scherma in carrozzina
      • Sollevamento pesi
      • Tennis in carrozzina
      • Tennistavolo
      • Tiro a segno
      • Tiro con l’arco
      • Triathlon
      • Vela
    • Invernali
      • Biathlon
      • Curling in carrozzina
      • Hockey su slittino
      • Sci alpino
      • Sci di fondo
  • Podcast
Azzurri di Gloria
Menu
  • Interviste
  • Storie
      • Olimpiadi
        • Estive
          • Atene 1896
          • Parigi 1900
          • St. Louis 1904
          • Londra 1908
          • Stoccolma 1912
          • Anversa 1920
          • Parigi 1924
          • Amsterdam 1928
          • Los Angeles 1932
          • Berlino 1936
          • Londra 1948
          • Helsinki 1952
          • Melbourne 1956
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Città del Messico 1968
          • Monaco 1972
          • Montréal 1976
          • Mosca 1980
          • Los Angeles 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Chamonix 1924
          • St. Moritz 1928
          • Lake Placid 1932
          • Garmisch 1936
          • St. Moritz 1948
          • Oslo 1952
          • Cortina d’Ampezzo 1956
          • Squaw Valley 1960
          • Innsbruck 1964
          • Grenoble 1968
          • Sapporo 1972
          • Innsbruck 1976
          • Lake Placid 1980
          • Sarajevo 1984
          • Calgary 1988
          • Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • Pyeongchang 2018
      • Paralimpiadi
        • Estive
          • Roma 1960
          • Tokyo 1964
          • Tel Aviv 1968
          • Heidelberg 1972
          • Toronto 1976
          • Arnhem 1980
          • Stoke Mandeville e New York 1984
          • Seul 1988
          • Barcellona e Madrid 1992
          • Atlanta 1996
          • Sydney 2000
          • Atene 2004
          • Pechino 2008
          • Londra 2012
          • Rio 2016
          • Tokyo 2020
        • Invernali
          • Örnsköldsvik 1976
          • Geilo 1980
          • Innsbruck 1984
          • Innsbruck 1988
          • Tignes e Albertville 1992
          • Lillehammer 1994
          • Nagano 1998
          • Salt Lake City 2002
          • Torino 2006
          • Vancouver 2010
          • Sochi 2014
          • PyeongChang 2018
    Close
  • News sport olimpici
      • Estivi
        • Arrampicata sportiva
        • Atletica leggera
        • Badminton
        • Basket
        • Baseball
        • Beach volley
        • Boxe
        • Calcio
        • Canoa
        • Canottaggio
        • Ciclismo su pista
        • Ciclismo su strada
        • Ginnastica artistica
        • Ginnastica ritmica
        • Golf
        • Hockey su prato
        • Lotta
        • Karate
        • Judo
        • Mountain bike
        • Nuoto
        • Nuoto sincronizzato
        • Pallamano
        • Pallanuoto
        • Pallavolo
        • Pentathlon
        • Rugby
        • Scherma
        • Sollevamento pesi
        • Softball
        • Surf
        • Taekwondo
        • Tennis
        • Tiro a segno
        • Tiro a volo
        • Tiro con l’arco
        • Trampolino elastico
        • Triathlon
        • Tuffi
        • Vela
      • Invernali
        • Biathlon
        • Bob
        • Combinata nordica
        • Freestyle
        • Hockey su ghiaccio
        • Pattinaggio di figura
        • Pattinaggio di velocità
        • Salto con gli sci
        • Sci alpino
        • Sci di fondo
        • Short track
        • Skeleton
        • Slittino
        • Snowboard
    Close
  • News sport paralimpici
      • Estivi
        • Adaptive Surfing
        • Atletica leggera paralimpica
        • Basket in carrozzina
        • Nuoto paralimpico
        • Paracanoa
        • Paraciclismo
        • Para-Taekwondo
        • Para-Triathlon
        • Scherma in carrozzina
        • Sitting Volley
        • Sollevamento pesi paralimpico
        • Tiro a volo paralimpico
      • Invernali
        • Para Ice Hockey
        • Para Snowboard
        • Sci alpino paralimpico
        • Sci di fondo paralimpico
    Close
  • Podcast
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • RSS

Scherma in carrozzina

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: Italia quarta nel medagliere

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: Italia quarta nel medagliere
mm
Niki Figus
24 Settembre 2019

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019. L’Italia chiude la kermesse iridata di Cheongju al quarto posto del medagliere, con otto medaglie: due ori, un argento e cinque bronzi.

Bebe Vio, Loredana Trigilia e Andrea Mogos: le azzurre del fioretto femminile (fonte: pagina Facebook ufficiale FederScherma)

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: l’Italia chiude al quarto posto del medagliere iridato

Si sono conclusi ieri i Mondiali di scherma in carrozzina 2019, svoltisi a Cheongju, Corea del Sud, dal 17 al 23 settembre. 

Otto le medaglie dell’Italia, capace anche di conquistare ben due titoli iridati, con Beatrice “Bebe” Vio nel fioretto femminile individuale, categoria B, e con Consuelo Nora nella spada femminile individuale, categoria C. Sia Consuelo che Bebe sono anche state le uniche due atlete della delegazione azzurra a firmare più d’un piazzamento iridato, con la prima al terzo posto nel fioretto femminile individuale, categoria C, e la seconda medaglia di bronzo con le compagne Loredana Trigilia e Andrea Mogos nel fioretto femminile a squadre. 

Medaglia di bronzo, infine, tra le fila delle atlete FederScherma, per Rossana Pasquino, che si conferma nella sciabola femminile individuale, categoria B. Gara nella quale, nella kermesse orientale, ha fatto il proprio debutto Bebe Vio, pronta ad una nuova sfida in vista di Tokyo 2020.

Gradino più alto del podio sfiorato, invece, per il quartetto azzurro del fioretto maschile. Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Marco Cima e Gianmarco Paolucci, impegnati nella gara a squadre,hanno comunque chiuso con al collo una medaglia d’argento che, alla luce dell’oro conquistato due anni fa a Roma, consacra i fiorettisti azzurri tra i migliori di tutto il circuito. 

Memorabili anche le prove di William Russo ed Edoardo Giordan, medaglie di bronzo, rispettivamente, nella spada maschile categoria C e nella sciabola maschile categoria A. Se per il primo, veterano della spedizione FederScherma, l’ennesimo podio in carriera arricchisce ulteriormente il palmares di un autentico campione della disciplina, per il secondo il bronzo di Cheongju rappresenta il primo podio iridato in carriera. Ma anche la conferma dopo una stagione di Coppa del Mondo straordinaria, contrassegnata da un’incredibile costanza, con quattro podi nelle ultime cinque tappe del circuito IWAS: San Paolo, Pisa, Sharja e Kyoto. 

Le lacrime di Consuelo Nora, la commozione della campionessa del mondo (credits: FederScherma)

Otto medaglie e quarto posto ai Mondiali, guardando al ritorno in Coppa del Mondo e alle Paralimpiadi di Tokyo 2020

L’Italia chiude dunque al quarto posto nel medagliere iridato di Cheongju 2019. Al primo posto la Cina, con ben undici ori, conditi da sette argenti ed altrettanti bronzi. Secondo posto per la Russia (tre ori, cinque argenti e sette bronzi) e terzo per l’Ucraina (tre ori e sette argenti). 

Otto le medaglie totali dell’Italia, tre in meno che a Roma 2017, ma ugualmente un buon bottino, che fan ben sperare per la stagione ventura. Il primo appuntamento è già fissato: dal 14 al 17 novembre gli azzurri saranno ad Amsterdam per il ritorno alle competizioni nel circuito della Coppa del Mondo IWAS. Anche se la data più importante rimane quella del 26 agosto 2020: l’inizio del programma della scherma in carrozzina alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.

Edoardo Giordan esulta sulle pedane di Pisa 2019 (credits: FederScherma)

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito.

Scopri tutte le ultime notizie sportive di scherma in carrozzina anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google+.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related ItemsAndrea Mogosbeatrice viobebe vioCheongjuCheongju 2019Consuelo NoraEdoardo GiordanEmanuele LambertiniGianmarco Paolucciloredana trigiliaMarco CimaMatteo Bettiparalimpiadiparalimpiadi Tokyo 2020Rossana Pasquinoscherma in carrozzinascherma in carrozzina mondialischerma in carrozzina mondiali 2019scherma paralimpicascherma paralimpica 2019scherma paralimpica mondialischerma paralimpica mondiali 2019Tokyo 2020William Russo
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scherma in carrozzina
24 Settembre 2019
mm
Niki Figus @nikifigus

Studente universitario. Naufrago del mare che sta tra il dire e il fare. Un libro, punk-rock, wrestling, carta e penna.

Related ItemsAndrea Mogosbeatrice viobebe vioCheongjuCheongju 2019Consuelo NoraEdoardo GiordanEmanuele LambertiniGianmarco Paolucciloredana trigiliaMarco CimaMatteo Bettiparalimpiadiparalimpiadi Tokyo 2020Rossana Pasquinoscherma in carrozzinascherma in carrozzina mondialischerma in carrozzina mondiali 2019scherma paralimpicascherma paralimpica 2019scherma paralimpica mondialischerma paralimpica mondiali 2019Tokyo 2020William Russo

More in Scherma in carrozzina

Scherma in carrozzina: Covid-19, la Federazione annulla tutti gli eventi verso Tokyo 2020

Niki Figus3 Marzo 2020
Read More

Scherma in carrozzina, Coppa del Mondo 2020: Eger, sei podi per l’Italia

Niki Figus17 Febbraio 2020
Read More

Scherma in carrozzina, Coppa del Mondo 2020: Amsterdam, cinque podi per l’Italia

Niki Figus18 Novembre 2019
Read More

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: si conclude l’evento di Cheongju

Niki Figus23 Settembre 2019
Read More

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: fiorettiste di bronzo, ottava medaglia

Niki Figus22 Settembre 2019
Read More

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: fioretto azzurro d’argento

Niki Figus21 Settembre 2019
Read More

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: Consuelo Nora medaglia d’oro!

Niki Figus20 Settembre 2019
Read More

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: tripletta azzurra alla terza giornata

Niki Figus19 Settembre 2019
Read More

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: buona la seconda, è doppietta Italia

Niki Figus18 Settembre 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contenuto sponsorizzato

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

…

Youtube

Azzurri Di Gloria
Azzurri Di Gloria
subscribe
Recent Popular Info
Browse more »
Browse more »

Total subscribers:
17

Total uploads:
17

Total upload views:
2.3 thousand

Google+

Chi siamo

Azzurri di Gloria è una testata giornalistica quotidiana registrata presso il Tribunale di Alessandria il 20/06/2016
Num. RG 1013/2016 - Numero registro stampa: 39
Direttore responsabile: Luca Lovelli

Contatti

Azzurri di Gloria è di proprietà di Luca Lovelli
CF: LVLLCU87T16F965K
email redazione@azzurridigloria.com

Partner tecnico

dueclic logo

Copyright © 2016 Azzurri di Gloria

Scherma in carrozzina, Mondiali 2019: si conclude l’evento di Cheongju
Scherma in carrozzina, Coppa del Mondo 2020: Amsterdam, cinque podi per l’Italia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok